Visualizzazione post con etichetta organizzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta organizzazione. Mostra tutti i post

martedì 23 aprile 2013

La mia routine

Solleticata da un interessante post della mia amica Pamela di Vita frugale sull'organizzazione quando si hanno bambini piccoli, ho pensato di condividere i miei progressi in fatto di gestione della casa, memore di quanto sia stato difficile per me acquisire un minimo di routine per non cadere nella disperazione. Come Pamela anche io ho scoperto anni fa il metodo di Fly Lady, che mi ha dato spunto per gestire un po'meglio le pulizie , instillandomi un po' di desiderio di cambiamento, specialmente per quanto riguardava il tenere libero il lavello e il preparare tutto quello che sarebbe servito per una partenza veloce al mattino dopo. Se potete, prendetevi un po' di tempo e leggete un po' di consigli su questo bel sito (è in inglese ma con il traduttore si può capirne una buona parte).
Da lì in poi, nutrendomi anche di altri suggerimenti sul web, ho scoperto un mondo a me quasi nascosto, fatto di "daily routine", di "decluttering", di "chore", di "free printables"...(perchè questi siti o blog sono per lo più americani) che rispettivamente vogliono significare all'incirca: routine giornaliera, selezione, grafici e stampabili gratuiti. Veramente il mondo è pieno di gente che passa il suo tempo per trovare sempre nuovi metodi per facilitare la propria vita e quella degli altri, a pagamento ma anche gratuitamente, e davvero sono diventata ormai una drogata di organizzazione, più in senso teorico che pratico,visto che perdo più tempo a guardare i suggerimenti sul web che a trasportarli nella vita reale!
Ma qualcosa è stato fatto e su di me non l'avrei creduto possibile.
Da un anno a questa parte ho fatto grandi cambiamenti nella mia vita e sono meno le volte che mi siedo a piangere con la faccia tra le mani....

Partiamo dalla sera prima: prepararo la tavola con tutto il necessario per la colazione. Io tengo cose come zucchero, miele, cacao, caffè solubile dentro un cestino che così posso tirare fuori dalla dispensa il necessario tutto in una volta. In un altro cestino tengo dei barattoloni con i vari tipi di cereali. In poche mosse la tavola è pronta.
Le tazze le metto già in fila vicino al microonde.


Cerco poi di liberare il lavello per non farmi venire l'ansia da lavori domestici al mattino (ma questa è una cosa su cui devo ancora lavorare molto!)
Ops! Ho sbagliato foto!

Al mattino,visto che molto spesso sono la prima ad alzarmi, dopo aver usato il bagno, con uno spruzzino disinfettante (fatto in casa) e della carta cucina sempre pronti sotto il lavandino, dò una pulitina al wc, getto nello scarico la carta e il gioco è fatto ( non fate commenti sul colore del mio water! Ho un bagno degli anni settanta con onde e pesciolini: qualcuno ce l'ha come il mio? Ho bisogno di sostegno morale!)

Quando sono riuscita a imbarcare tutti mi faccio la mia colazione con calma, perchè se la faccio con gli altri, di fretta, mi viene da farla una seconda volta.
Poi emetto il mio primo sospiro della giornata, seguito da un "non è possibile!", " ma guarda che roba!", "che confusione!", " da dove comincio?", guardando il disastro lasciato dai componenti della mia mandria (avete capito bene, non famiglia, ma mandria!).
Rassegnata, prendo un bel cestone e comincio a fare il giro della casa raccogliendo le cose che non sono nella loro stanza deputata e, se ho tempo le metto a posto o altrimenti lo metto in camera mia in attesa di sistemazione. Questo gesto mi illude che ci sia un certo ordine e mi invoglia un po' di più a cominciare con le pulizie quotidiane.

Credetemi, non è stato facile instaurare un minimo di routine nella mia vita perchè, sarà che sono un po' "artista", ma le regole prefissate non fanno per me, almeno per quanto riguarda le abitudini...ma ora che queste poche regole le ho fatte mie, devo dire che mi alleggeriscono un po' la vita, mi sento un po' più padrona del mio tempo.
Cercherò più avanti di condividere altre idee sull'organizzazione che ho messo in pratica, più che altro all'interno degli armadi, cassetti, in bagno, cucina, dispensa, sperando di essere di ispirazione, come lo sono state altre blogger per me.

E voi, quali strategie usate? Avete qualche tecnica segreta da suggerire?Avete anche voi scoperto da poco il mondo infinito dell'organizzazione?


venerdì 3 giugno 2011

Sogni di viaggio...



Olanda, ultimo viaggio intrapreso
(foto da www.travely.biz )
 Manca poco ormai alla fine della scuola, le giornate sono più calde e tutti cominciamo un po' a parlare di vacanze. Noi quest'anno, per motivi economici, siamo ancora indecisi sulla meta ma da qualche parte si andrà di sicuro, tanto non dobbiamo prenotare! Si potrebbe anche fare intanto qualche giretto in zona, nei fine settimana, a visitare qualche città o a passeggiare in montagna (col mare nostrano abbiamo un brutto rapporto...). Comunque sia, ci vuole una bella organizzazione, almeno per noi che siamo tanti! L'anno scorso mi sono gettata nel tecnologico e ho composto finalmente un elenco in excel delle cose che di norma portiamo in camper, specialmente nei lunghi viaggi. Ho pensato che questa lista avrebbe potuto essere utile a qualcuno nel web. Non so se la struttura è delle migliori come facilità d'utilizzo, ma non sono una gran esperta del programma!
Sperando di farvi cosa gradita vi auguro a tutti felici progetti vacanzieri!
A proposito...dove andate di bello quest'anno?

mercoledì 24 marzo 2010

Un cassetto, dentro un cassetto, dentro un cassetto...

Quello che vi propongo non è tutta farina del mio sacco, ma diciamo che ci ho messo del mio...Il grosso problema in famiglie piccole o grandi è l'organizzazione, anche nelle cose più banali. Io ho cominciato a sentire il bisogno di trovare un metodo di archiviazione che va dai documenti fino ai giocattoli o ai calzini...
Prima di tutto ho dato un colore ad ogni membro della famiglia così, per esempio, in bagno, uno sa qual'è la sua spugna e il suo asciugamano ( come all'asilo ).Ho usato vecchi piccoli asciugamani spaiati e ho fatto un'asola per appenderli con un nastrino di raso, tutto di recupero!




Anche le stanze a casa mia hanno un colore, che è proprio il colore delle pareti perciò dico: "Vai in camera verde" o "Sono nel bagno azzurro!"
Come primo deposito per i documenti che arrivano tra le mani ho organizzato una cassettiera piccola con: cose da pagare, cose da fare e cose da archiviare.Quando questo ultimo cassetto è pieno trasferisco ogni carta nel raccoglitore definitivo. Sopra a questa cassettiera ne ho un'altra più piccola dove tengo penne nuove per la scuola,tessere varie, scontrini...
Ho predisposto una cassettiera anche per il materiale scolastico o da disegno con l'iniziale del bimbo su ogni cassetto ( volendo anche qui si possono usare i colori ).






















Un'altra cassettiera utile può essere Trofast di Ikea per mettere in ordine i giocattoli, specialmente quelli piccoli come i Lego( io ne sono sommersa!!! ), macchinine, soldatini...e sopra ad ognuno scrivo cosa c'è dentro. Con questo voglio aprofittare per tessere le lodi di un oggetto che per me in questi anni è stato di gran sostegno: lo scotch di carta o carta da mascherare o scotch da pittori, insomma quel rotolone versatile sul quale puoi scrivere qualunque cosa , che puoi usare anche come post-it, per fare etichette sui barattoli della cucina, sulle scatole, sui documenti, sui raccoglitori, sui cassetti!!! Lode a chi lo ha inventato!!!



NB: quella scopetta che vedete insieme ai Lego è li proprio per facilitare la loro raccolta!
NB2: dalla foto mi sono accorta che nel cassetto delle automobili ci sono le costruzioni...La perfezione non é di questo mondo!!!
NB3: se siete interessati all'argomento ordine vi consiglio di leggere " Tutto a posto " di Lissanne Oliver edito dalla Morellini editore (molto illuminante).